05 Feb Torniamo a casa dopo il parto, consigli utili per un buon inizio
Dopo la nascita di un bambino le emozioni sono tante.
Quando si è in ospedale, i primissimi giorni dopo il parto, si inizia a conoscerlo, si prende confidenza con le prime cure, l’allattamento al seno e a volte insorgono le prime difficoltà. Se si è fortunati si trovano ostetriche e puericultrici che ci sostengono.
Quando arriva il momento di tornare a casa inizia un periodo di vero stravolgimento di ritmi ed equilibri. Molto spesso si è alla prima esperienza con un neonato e subentrano tanti piccoli dubbi anche sulle cure quotidiane.
Tante mamme raccontano che il bambino piange tanto e non riescono a capire perché, questi pianti improvvisi che a volte sembrano inconsolabili mandano in crisi, soprattutto una neomamma che è in una condizione di particolare sensibilità emotiva.
Perché i neonati piangono tanto?
Il pianto è l’unico modo in cui riescono a comunicare qualsiasi disagio anche piccolo. È molto importante sapere che un neonato si sta adattando ad un mondo per lui tutto nuovo. Ha vissuto per 9 mesi nella pancia della mamma, contenuto dal caldo liquido amniotico, dai confini dell’utero, nutrito dalla placenta senza mai sentire il morso della fame e con la compagnia della voce della mamma e dei suoi movimenti.
Il pianto è spesso legato a questo periodo di adattamento, il bambino ha bisogno di sentirsi rassicurato e soprattutto ha bisogno di contenimento e contatto. Le braccia e il seno della mamma rappresentano il luogo in assoluto in cui si sente più al sicuro, l’odore e la voce della mamma lo tranquillizzano, il seno non è solo una fonte di nutrimento ma dona un legame affettivo profondo.
E’ molto importante seguire il proprio istinto senza avere paura di “viziare” il bambino, in questi primissimi mesi i capricci non esistono ma solo i suoi bisogni che vanno accolti per costruire un rapporto di fiducia e gettare le basi per una solida autostima.
Cosa fare per tranquillizzare il bambino che piange?
Sicuramente prenderlo in braccio e cullarlo aiuta.
La fascia è molto utile, lo fa sentire al sicuro e al tempo stesso lascia la mamma più libera di muoversi sia in casa che fuori.
La marsupio terapia, nata per i bambini prematuri, può essere molto benefica per tutti i neonati. Consiste nel contatto pelle a pelle: il neonato nudo sul seno materno rimane in contatto con il calore della pelle della mamma , la testa girata in modo che possa ascoltare il battito cardiaco. Questa esperienza è gratificante per mamma e bambino, favorisce il rilassamento e il sonno e rinforza il legame affettivo.
Dopo che avrà perso il cordone il bagnetto sarà un momento di rilassamento. Il primo bagnetto andrà fatto in modo graduale, con l’acqua alla giusta temperatura (37 gradi circa), l’ambiente caldo (si può anche usare una stufetta) e tutto ciò che serve a è portata di mano. Immergiamo il bambino in modo molto graduale, partendo dai piedini per arrivare poi a immergere la testa fino alle orecchie. Può succedere che pianga la prima volta, cercate di rassicurarlo e poi avvolgetelo in un asciugamano caldo e asciutto. Si abituerà a questa esperienza gradualmente e poi il bagnetto diventerà un rituale rilassante. Può essere una buona abitudine farlo alla sera prima della nanna. Non è necessario usare sempre un detergente, che comunque deve essere sempre molto delicato, si può fare anche solo con l’acqua.
Anche il massaggio è molto rilassante e aiuta a rinforzare il legame affettivo. Può essere fatto dopo il bagnetto serale oppure anche durante il giorno lontano dai pasti, in un momento in cui si ha tempo da dedicargli, senza distrazioni e in un ambiente tranquillo e caldo. Il massaggio è anche molto utile per le coliche o piccoli fastidi alla pancia e aiuta a calmare le crisi di pianto e a prendere sonno.
Il consiglio è quello di creare un rituale quotidiano scegliendo il momento migliore per voi e il vostro bambino. Si possono utilizzare oli vegetali naturali, come l’olio di mandorle che va scaldato tra le mani prima di iniziare.
Come Massaggiare un Neonato
Per saperne di più visita la pagina dedicata Gravidanza e post parto
Contattaci per una consulenza Gratuita
Cristina e Katia saranno a tua completa disposizione per qualsiasi necessità.
Tel. +39 333 92 42 071
Email: info@wellnessdonna.it
Contattaci dal sito