
05 Dic I benefici del massaggio infantile
Sempre di più si sente parlare del massaggio infantile, viene insegnato anche negli ospedali, consultori, centri privati… Si sa che i primissimi giorni dopo l’arrivo a casa non sono sempre facili. Bisogna abituarsi ai nuovi ritmi, imparare a capire e gestire i pianti, i bisogni di sonno e nutrimento, inevitabilmente subentra anche la stanchezza. Sembra impossibile riuscire ad uscire di casa per andare a seguire un corso di massaggio e quindi si rimanda.
È importante invece, se il bimbo e la mamma stanno bene, iniziare fin da subito, almeno entro i 2-3 mesi, perché è il momento in cui i piccoli ne hanno più bisogno, proprio come i cuccioli di mammiferi che vengono leccati alla nascita. Proprio perché conosciamo tutte le difficoltà che si possono incontrare, proponiamo il corso individuale e a domicilio per rispettare i vostri ritmi e bisogni.
Perché è importante imparare a massaggiare il proprio bambino?
Uno dei bisogni primari dei neonati è il contatto fisico. Hanno vissuto per 9 mesi avvolti dai confini dell’utero, circondati dal caldo liquido amniotico, rassicurati dalla presenza continua e costante del cuore della mamma, non si sentivano mai soli.
Il momento della nascita rappresenta un cambiamento improvviso, si trovano in un ambiente nuovo, non sentono più i confini e il calore.
L’unica sicurezza per loro nei primi mesi è la presenza della mamma ed il contatto fisico non solo li rassicura ma li aiuta ad abituarsi alla nuova vita. Il tocco del genitore aiuta il neonato a percepire il confine e il suo corpo,
Il massaggio non è solo fonte di rilassamento ma rafforza anche il legame tra genitore e bebè.
Sono molti anche i benefici a livello fisico:
- il massaggio è un aiuto per l’intestino, previene e da sollievo dalle coliche gassose, favorisce il transito intestinale;
- stimola e fortifica il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare ed immunitario;
- stimola il sistema linfatico ed endocrino;
- allevia le tensioni e i piccoli dolori della crescita;
- aiuta a ridurre i livelli di stress e favorisce il sonno, liberando ormoni benefici come le endorfine, soprattutto se viene svolto alla sera.
Per la pratica del massaggio è importante creare un rituale (es. alla sera dopo il bagnetto) , scaldare l’ambiente, utilizzare un olio naturale (olio di mandorle dolci spremute a freddo o olio di cocco) , al termine il piccolo può essere avvolto in una copertina e tenuto in un caldo abbraccio.
Se praticato con costanza i benefici non tarderanno ad arrivare, diventerà un momento speciale di gioco e coccole che rilasserà non solo il piccolo ma anche la mamma e/o il papà.
Articoli correlati:
Esercizi Gravidanza – Personal Trainer Milano – Wellness Donna
Altri articoli che ti potrebbero interessare
Cosa fare Dopo il Parto: 3Consigli per le Mamme – Welness Milano (wellnessdonna.it)
Allattare: un gesto naturale? – Wellness Donna