
27 Gen Come combattere alcuni disturbi tipici della gravidanza
Il periodo delicato della gravidanza oltre alle gioie della dolce attesa porta con sé anche alcuni disturbi tipici.
Quali sono e come affrontarli al meglio ?
La nausea: tipica del primo trimestre è il sintomo più comune, può esserci anche il vomito. Sono più frequenti a stomaco vuoto quindi è importante avere sempre a portata di mano uno spuntino leggero, per esempio crackers o frutta. Invece di 3 pasti abbondanti si possono fare pasti più leggeri e frequenti. Anche lo zenzero fresco può aiutare, si può utilizzare nella preparazione dei cibi oppure sotto forma di tisane o infusi.
Stanchezza: soprattutto ai inizi si può avvisare un maggiore affaticamento, in genere dovuto all’aumento dei livelli ormonali. E’ importante prendersi delle pause e riposare, cercate di andare a letto presto e mantenere cicli del sonno regolari. Anche una leggera attività fisica può aiutare. Evitate caffè e cibi zuccherati, meglio privilegiare cibi con basso indice glicemico che rilasciano energia in modo graduale.
Reflusso gastroesofageo: col passare delle settimane gli organi interni subiscono la pressione del peso dell’utero che cresce, il bambino diventa più grande, si muove e spinge verso le pareti dell’utero e soprattutto nell’ultimo trimestre può presentarsi questo diturbo con sintomi quali mal di stomaco, bruciore, rigurgito acido… Cosa si può fare? Evitare la posizione supina dopo i pasti, evitare alcuni cibi che possono accentuare il disturbo (per es. caffè, cioccolato, formaggi stagionati, agrumi, insaccati ), preferire pasti leggeri e frequenti. Ci sono anche alcuni rimedi naturali: zenzero, aloe, camomilla e liquirizia che si possono utilizzare sotto forma di tisane.
Stipsi: è un disturbo molto comune che può dipendere da vari fattori quali per esempio ormonali, alimentazione, la pressione dell’utero sull’intestino, l’aumento di peso, scarsa attività fisica…. Cosa fare? È molto importante assumere liquidi, soprattutto acqua (2,5 litri al giorno) e curare l’alimentazione arricchendola con cibi ricchi di fibre (verdura, frutta secca, legumi, cereali integrali). Anche un’attività fisica moderate è molto importante quindi dedicate un po’ di tempo a passeggiate oppure valutate altre attività dolci.
Circolazione: soprattutto in estate è facile soffrire di disturbi circolatori, gambe e piedi gonfi, dolori a polpacci e cosce. Assumete una posizione comoda con le gambe sollevate per esempio appoggiate ad una sedia oppure da sdraiate potete mettere un cuscino sotto le gambe per tenerle sollevate.
Problemi osteoarticolari: con l’aumento del peso ci sono dei cambiamenti posturali che possono provocare dolori alla colonna, al tratto lombosacrale e cervicali. E’ importante eseguire una ginnastica posturale idonea come lo Yamuna Body Rolling. Anche i trattamenti con un’osteopata possono essere molto efficaci.
Altri articoli che ti possono interessare:
Esercizi da fare in Gravidanza: Consigli da seguire – Wellness Donna
Perché il Body Rolling durante la gravidanza? – Wellness Donna
9 mesi in armonia: come vivere al meglio la gravidanza – Wellness Donna
Guarda anche le nostre proposte per la gravidanza: Esercizi Gravidanza – Personal Trainer Milano – Wellness Donna