9 mesi in armonia: come vivere al meglio la gravidanza

 

È ufficiale, sei incinta, presto diventerai mamma. Quante emozioni ti assalgono all’improvviso. Presto inizierai a cogliere i primi segnali che una nuova vita sta crescendo dentro di te e il tuo corpo inizia a cambiare.

La gravidanza comporta cambiamenti fisici ed emotivi ed è un periodo molto delicato. Come influisce la gravidanza sull’umore? Quali sono i cambiamenti emotivi?

I livelli altalenanti degli ormoni provocano repentini sbalzi di umore.

Può subentrare un senso di insicurezza a causa del cambiamento del tuo ruolo sociale, stai per diventare mamma ma hai bisogno di un po’ di tempo per abituarti all’idea. All’inizio potresti sentirti un po’ frastornata dalla notizia della gravidanza, magari non hai avuto modo di avere a che fare con bambini piccoli, non ti senti preparata. Ti trovi di colpo catapultata in un mondo che non conosci: tanti consigli, tanti esami d fare, ognuno dice la sua e non sai nemmeno da che parte cominciare.

Inoltre la tua vita procede tra il lavoro e mille impegni, può subentrare in questa fase un po’ di ansia e stress.

 

Cosa puoi fare?

  1. Instaurare fin da subito un legame con il piccolo e con il pancione ti può aiutare a prepararti ad essere mamma e ad esprimere i tuoi sentimenti con naturalezza. Già dai primi mesi i bambini nell’utero sentono le voci, gli odori, i sapori, percepiscono il tocco attraverso la pelle. Puoi iniziare a parlare con il tuo bambino, cantare una canzone, fargli ascoltare la musica. Massaggiare la pancia è un modo per fargli sentire la tua presenza, per trasmettergli amore e sicurezza.
  2. Prenditi degli spazi per te, per rilassarti. Ricordati che se sei stressata anche il bambino ne può soffrire.
  3. Trova il tempo per fare esercizi di respirazione.
  4. Fatti fare un massaggio rilassante.

 

Quali sono i cambiamenti fisici?

Già nel primo trimestre il corpo di manda dei segnali, il seno si ingrossa, i lineamenti si addolciscono, pian piano l’addome inizia ad aumentare di volume, si avverte maggiore stanchezza, aumenta la salivazione e alterazione dei sapori, per non parlare delle classiche nausee.

Con il procedere della gravidanza il corpo si trasforma in modo sempre più evidente, la pancia è sempre più grande, il bacino si sposta in avanti, l’utero spinge gli organi interni verso l’alto, il peso aumenta, vi è una maggiore stasi venosa e ritenzione idrica.

Durante i 9 mesi cambia anche la mobilità della colonna e cambia la postura, l’addome sposta in avanti il tuo centro di gravità, si accentua la cifosi dorsale, la lordosi verticale e subentra un’iperlordosi e di conseguenza potrai avere dolori lombari e muscolari.

 

Cosa puoi fare?

  1. Attività fisica ed esercizi di respirazione: per mantenere una postura corretta, prevenire ed aiutare in caso di dolori alla schiena, favorire la circolazione, alleviare i crampi alle gambe, la costipazione ed il senso di affanno, per rilassarti e favorire l’ossigenazione.. Non solo, la ginnastica e la respirazione fanno bene anche al bambino: riceve ossigeno che nutre soprattutto il cervello e migliora la circolazione del sangue. Si rilassa: si sente coccolato dal moto oscillatorio, inoltre le endorfine rilasciate dopo il movimento fisico hanno effetti calmanti.
  2. Sedute dall’osteopata: ti può aiutare a riequilibrare la postura sia durante la gravidanza che dopo il parto. Qualche seduta dall’osteopata può essere un’ottima integrazione alla ginnastica.
  3. Cura l’alimentazione: forse non sai che già a partire dal concepimento il piccolo inizia ad adattarsi all’ambiente che lo circonda per prevedere ciò che troverà dopo la nascita, regola il proprio sviluppo e metabolismo per avere le migliori possibilità di sopravvivenza dopo la nascita.Per questo è così importante che abbia a disposizione tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno per crescere sano.Il bambino si adatta alla tua dieta ed è proprio per questo che il tuo regime alimentare dovrebbe essere sano, completo e vario. Privilegia frutta e verdura di stagione che contengono vitamine e minerali, alimenti ricchi di vitamina C e antiossidanti come frutti di bosco, agrumi, carote (ricche di vitamina A), e soprattutto Omega 3, in particolare DHA utili per il cervello e gli occhi. Ne sono ricchi il pesce azzurro, il pesce oleoso (salmone, trota, tonno fresco, sgombro). È sufficiente consumarli anche solo 1 volta alla settimana, visto i livelli di mercurio che potrebbero avere. Per chi segue una dieta vegetariana DHA si trovano anche in olio di lino, noci e tofu. Privilegia cereali integrali e farine poco raffinati che contengono fibre.
  4. Indossa vestiti comodi e tessuti naturali, biologici come canapa, cotone bio, fibra di bamboo, seta: anche con il pancione puoi sentirti comoda ma allo stesso tempo essere elegante. Si possono trovare abiti che esaltano la tua femminilità. Ricordati che in questa fase della vita la pelle appare più luminosa, i tuoi lineamenti sono più dolci, coccolati con capi di abbigliamento giusti per te e che ti facciano sentire bellissima.

 

Figure professionali utili:

Doula, una persona che ti accompagna durante tutto il percorso della maternità. Un sostegno emotivo e pratico, che ti informa e ti sostiene nelle tue scelte. Per saperne di più leggi l’articolo “Incontri con la doula“.

Personal trainer di ginnastica e yamuna Body Rolling: fatti seguire individualmente da una persona preparata ed esperta per un’attività fisica mirata in questa fase delicata della tua vita. Leggi anche l’articolo “Perché il body Rolling durante la gravidanza?”

Osteopata La nostra osteopata Stefania Assinnata si è specializzata nel trattamento della donna e dei sintomi che generalmente l’affliggono in gravidanza. Per appuntamenti info@wellnessdonna.it

 Per un abbigliamento biologico, sostenibile e di design: Nicoletta Fasani